scavando nel passato…

figlia grande ha una fissa da parecchi anni, ricostruire l’albero genealogico ma non nel modo classico, cioè escludendo tutti i parenti che non siano di linea paterna e maschi, ma includendo proprio tutti, tutta la mia famiglia e tutta quella del padre

saltano fuori cugini, zii e parenti che non sapevamo di avere, tipo il nostro sindaco che è secondo cugino di mio marito

e così ha “prodotto” un mostro dove compaiono all’incirca 300 persone, scavando nei parenti miei e quelli di suo padre

la mia famiglia, pur portando un nome importante per la città non ha molti colpi di scena (anche se ha scoperto che a Verona c’è un archivio dedicato solo alla mia famiglia, e prossimamente si prende un giorno di ferie e va a vedere…) e nemmeno quella di mia madre: nemmeno la famiglia da parte di padre di mio marito sembra avere segreti; prima possidenti, poi caduti in miseria, ma…..

la famiglia più interessante sta rivelando essere quella di perfida suocera, che a quanto pare la madre di mia suocera era figlia illegittima o come recita l’archivio di stato, il padre era “celibe, non legato da vincoli di parentela,,,,,” ma ignoto! Stanotte, colpo di scena, ha trovato l’atto di matrimonio dei due nonni di mio marito e la nonna aveva due cognomi: chi è questo tizio che non compare mai? che fine ha fatto? mia suocera non ha mai saputo il cognome del nonno, e infatti la madre ha il cognome della madre e quindi? insomma, come dicono nei gialli, il mistero si infittisce, ma siamo curiosi di vedere cosa salta fuori

6 risposte a “scavando nel passato…

  1. Intrigante e appassionante questa ricerca. Oriana Fallaci c’ha scritto il suo ultimo libro, sulla storia dei suoi predecessori ( Un Cappello Pieno di Ciliege) ciliegie scritto come nel titolo. Bellissimo intrigatissimo e appassionantissimo. Quindi, non mollate e arrivate fino in fondo!!! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...